36 |
 Iperius Remote 4.0.10 - Windows
- Corretto un problema di compatibilità che impediva la connessione su Windows 7 (nonostante venissero abilitati manualmente i protocolli di sicurezza TSL 1.1 e TLS 1.2)
-
Risolto un problema nel file transfer, che in alcuni casi rimaneva nello stato "Wait" nonostante il trasferimento fosse stato completato
-
Migliorate le prestazioni dell'applicazione anche in situazioni di grosso carico a livello di sistema o di banda
-
Ora la tastiera remota fa differenza tra il pulsante CTRL di destra e quello di sinistra
-
Migliorata e velocizzata la procedura di connessione ad un dispositivo remoto
-
Diversi miglioramenti e correzioni di bug minori
|
35 |
 Iperius Remote 4.0.9 MAC e Android
- macOS
-
Trasferimento file: completate tutte le funzioni di trasferimento file e cartelle tra MAC e PC o tra MAC e MAC, con il nuovo file browser integrato.
-
Aggiunti nuovi pulsanti nel menu della finestra di desktop remoto per MAC: Taglia/Copia/Incolla/Seleziona Tutto e Undo
-
Migliorata la qualità video dello schermo remoto
-
Migliorata la velocità di connessione remota
-
Diversi miglioramenti e correzioni di bug minori
-
Android
-
Miglioramento interfaccia
-
Possibilità di visualizzare il computer remoto anche in orizzontale
-
Nuove funzionalità sul menu di desktop remoto dell'app Android
-
Miglioramento del motore di rendering del remote desktop Android
|
34 |
 Iperius Remote 4.0.9
- Windows
-
Ora è possibile cambiare la risoluzione sul computer remoto
-
Registrazione sessioni: aggiunta opzione per avviare la registrazione video di una sessione in modo automatico
-
Registrazione sessioni: ora è possibile scegliere il percorso dove salvare i file video
-
Risolto un problema all'avvio che non consentiva di aprire la finestra del programma dopo il logon, quando era impostato l'accesso non presidiato.
-
Corretti alcuni problemi nella gestione multi monitor
-
Trasferimento file: corretto un errore nel trasferimento di sottocartelle annidate dal computer remoto al computer locale
-
Migliorata interoperabilità e risolti alcuni problemi tra layout di tastiera diversi (connessioni tra computer con lingue e layout diversi)
-
Diversi miglioramenti e ottimizzazioni, e alcuni bug minori risolti
|
33 |
 Iperius Remote 4.0.6
- Windows
-
Risolto il problema relativo alle dimensioni non corrette dello schermo quando su alcuni sistemi era impostato uno zoom superiore al 100%
-
Risolto un malfunzionamento del tasto ALT e il mancato funzionamento del tasto ALT GR (ad esempio per digitare la chiocciola)
-
Migliorate le prestazioni della cattura dello schermo del dispositivo remoto, soprattutto in presenza di più monitor.
-
Alcuni bug minori risolti
-
MAC
-
Diversi miglioramenti dell'interfaccia e dell'usabilità
-
Miglioramento della qualità di connessione del MAC remoto
-
Correzione di alcune anomalie nell'utilizzo della tastiera
-
Aggiunti alcuni tasti veloci sul menu : Taglia/Copia/Incolla/Undo
|
32 |
 Iperius Remote 4.0.5 - Windows/MAC >> Android
- Android:
-
Ora è possibile collegarsi DA Windows A dispositivi Android per controllare un cellulare a distanza. Accesso remoto e assistenza remota su smartphone e tablet Android, con una usabilità senza paragoni!
-
Diversi miglioramenti grafici e correzioni di bug
-
Windows:
-
Nuova toolbar per il collegamento con i dispositivi Android con funzionalità dedicate
-
Aggiunta possibilità di elevare il programma se eseguito da un utente non amministratore
-
Migliorata la gestione di percorsi e comandi Unicode
-
Ora il setup può essere avviato anche da un utente non amministratore
-
Migliorato il meccanismo di riconnessione automatica
-
Corretto bug che non ti permetteva di salvare le opzioni in caso di mancata connessione
-
Corretto un errore nel download del printer driver per la stampa remota
-
Corretto un bug nel file transfer che non permetteva di trasferire file da una free ad una copia licenziata
-
Ottimizzazione della rubrica e della cronologia
-
Diverse revisioni grafiche
-
Migliorata la velocità del file transfer per la versione free
-
Limite complessivo di invio file fissato a 128 MB per la versione free
-
Risulti alcuni bug nella chat
-
Aggiornamento dalla versione 3: corretto un bug che non consentiva di recuperare l'ID dalla versione 3
-
MAC:
-
Ora è possibile collegarsi DA macOS A dispositivi Android per controllare un cellulare a distanza. Accesso remoto e assistenza remota su smartphone e tablet Android, con una usabilità senza paragoni!
-
Nuova toolbar per il collegamento con i dispositivi Android con funzionalità dedicate
-
Corretto un bug che provocava il mancato rilascio del tasto control (desktop remoto da Windows a MAC)
-
Corretto un bug che provocava un drag non voluto degli oggetti (desktop remoto da Windows a MAC)
-
Inserimento del pulsante "Annulla connessione" alla preparazione di una connessione remota (desktop remoto da Windows a MAC)
-
Diversi miglioramenti e ottimizzazioni per la velocità e l'interfaccia utente
|
31 |
 Iperius Remote Windows 4.0.3 - Iperius Remote MAC 4.0.1
- Windows
-
Registrazione delle sessioni: ora è possibile registrare una sessione di controllo remoto in un normale file video. Per creare video tutorial o report delle sessioni di assistenza remota
-
Chat multi utente: ora anche Iperius Remote 4 supporta la possibilità di chattare con gli utenti remoti, e di partecipare a sessioni di chat con più utenti (ricordiamo infatti che con Iperius Remote è possibile collegarsi in modalità multi utente ad un computer remoto)
-
Risolto un problema nella connessione al server socket
-
Ora è possibile selezionare la qualità della connessione, scegliendo tra una migliore nitidezza e una maggiore fluidità video (fino a 60 FPS)
-
Diverse migliori grafiche
-
Maggiore stabilità nella riconnessione quando installato come servizio in modalità unattended
-
Risolti alcuni problemi nella generazione del client personalizzato
-
Risolto un problema di freeze dell'interfaccia durante le riconnessioni automatiche
-
MAC
-
Ora l'applicazione è firmata digitalmente e non mostra più il messaggio di applicazione non sicura all'apertura
-
Nuova finestra di inizializzazione per impostare i permessi necessari per consentire il controllo remoto
-
Chat multi utente: ora anche Iperius Remote MAC supporta la possibilità di chattare con gli utenti remoti, e di partecipare a sessioni di chat con più utenti (ricordiamo infatti che con Iperius Remote più operatori possono collegarsi contemporaneamente allo stesso computer remoto)
-
Trasferimento file: ora da Windows è possibile esplorare il file system di un computer macOS remoto, inviare file verso MAC e ricevere file da MAC.
-
Possibilità di aggiungere un dispositivo remoto alla propria rubrica
-
Correzione di alcune anomalie grafiche
-
Risolto un problema che impediva di visualizzare la rubrica ad alcuni tipi di account
-
Ora anche la versione MAC supporta l'autoaggiornamento da remoto
-
Modalità unattended: aggiunta la possibilità di avviare Iperius Remote in ricezione al logon dell'utente
-
Inserimento dell'icona sulla TrayBar con notifica di connessione in uscita e in ricezione
|
30 |
 Iperius Remote 4.0.2
- Aggiunta la Stampa Remota: ora sui computer remoti è possibile installare un driver e una stampante che consentono di stampare qualsiasi file remoto sulle stampanti locali
-
Nuovo Setup che consente di avviare o installare Iperius Remote
-
Ora è disponibile il Rebranding Completo anche per Iperius Remote 4!
-
Ora si può scegliere se visualizzare il desktop remoto nella sua risoluzione originale o adattare l'immagine alla finestra (zoom)
-
Aggiunta la traduzione in Spagnolo, Turco, Cinese e Olandese (ora Iperius Remote 4 è disponibile in 9 lingue, tra cui Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Portoghese)
-
Ora è possibile fare degli screenshot della finestra di desktop remoto, che vengono salvati in una apposita cartella
-
Ora la finestra di desktop remoto è centrata meglio sugli schermi più piccoli e mostra la dimensione originale del desktop remoto, garantendo subito una migliore nitidezza
-
Multischermo: aggiunta la possibilità di selezionare il monitor remoto per i computer che hanno più monitor
-
Corretti alcuni bug nel trasferimento file
-
Correzione di alcuni bug della rubrica: ora in caso di un numero elevato di computer appare un pulsante "mostra successivi", per velocizzare la visualizzazione
-
Ora il menu della tray icon consente di chiudere il programma ed eseguire il logout dalla licenza
-
Risolto un bug che causava il taglio dell'immagine del desktop remoto e l'imprecisione del cursore su alcuni sistemi
-
Possibilità di inserire un Alias personalizzato per i dispositivi remoti in rubrica
-
Prestazioni e stabilità ulteriormente migliorate
-
Nitidezza migliorata
-
Alcuni bug minori risolti
-
NOTA BENE: è consigliato l'aggiornamento a Iperius Remote 4 per tutti gli utenti, poichè la versione 3 di Iperius Remote è considerata deprecata e verrà disattivata tra alcune settimane.
|
28 |
 Iperius Remote 4.0.0
- Iperius Remote 4: scopri tutte le nuove caratteristiche
-
Nuova infrastruttura server con repliche a livello geografico e utilizzo delle più potenti tecnologie di sviluppo per elevata affidabilità e scalabilità.
-
Prestazioni estremamente migliorate grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie, alla connessione nativa peer to peer (UDP) e ai migliori codec di trasmissione video (H.264)
-
Nuova versione MAC (Scarica subito Iperius Remote 4 per MAC)
-
Nuove App iOS e Android ad elevata usabilità, con supporto al Copia & Incolla bidirezionale, shortcut rapidi e cursore intelligente avanzato.
-
Possibilità di collegarsi da Windows a Windows, da Windows a MAC, da MAC a Windows, da MAC a MAC, da iOS a MAC e Windows, da Android a MAC e Windows. A breve rilasceremo anche la possibilità di collegarsi VERSO dispositivi mobili (da Windows o MAC verso Android e iOS).
-
Trasferimento file DELTA, ultra veloce e peer to peer
-
Trasferimento automatico di intere cartelle
-
Possibilità di invertire il controllo remoto con un semplice click
-
Nuova interfaccia multi tab ad elevata usabilità
-
Nuova rubrica e nuova modalità di aggiunta di un computer alla propria rubrica (non è più necessario il Client Account)
-
Crittografia end-to-end mediante i protocolli sicuri TLS 1.3 (HTTPS e WSS) e DTLS-SRTP. Trasmissione video con sicurezza di livello militare, HIPAA compliant e GDPR compliant.
|