← Tutti gli articoli
Iperius Remote: la migliore alternativa a Splashtop per desktop remoto
Perché cercare un’alternativa a Splashtop?
Splashtop è un nome ben noto nel campo del remote desktop. Offre prestazioni elevate nel controllo remoto, streaming fluido del desktop e una buona compatibilità multipiattaforma. Molti utenti apprezzano la facilità d’uso di Splashtop e la sua affidabilità: ad esempio, recensioni indipendenti segnalano che “Splashtop è 100% affidabile e non rallenta il sistema”. Inoltre, Splashtop vanta oltre 20 milioni di utenti nel mondo, segno di quanto sia diffuso e fidato come strumento di accesso remoto.
Allora, perché considerare un’alternativa? Ci sono alcuni svantaggi e limiti di Splashtop che potresti aver incontrato o che vale la pena valutare:
- Struttura dei piani e costi: Splashtop offre diverse edizioni (Personal, Business Access, Remote Support, SOS, ecc.), ognuna con un prezzo e un insieme di funzionalità differenti. Sebbene i prezzi di partenza sembrino bassi (esistono abbonamenti a circa 5 USD al mese per utilizzo singolo di base), per sbloccare tutte le funzionalità avanzate o supportare molti dispositivi i costi possono aumentare sensibilmente. Ad esempio, la versione Business Access Pro costa circa 7,50€ al mese per utente (fatturato annualmente), e per supporto IT professionale esistono piani Splashtop Remote Support che prevedono costi per endpoint (es: ~$1,10 al mese per computer nel piano base). In sintesi, se hai bisogno di collegare molti computer o più tecnici contemporaneamente, potresti dover sottoscrivere piani multipli o comunque molto più costosi della valutazione iniziale.
- Limitazioni per numero di dispositivi o sessioni: Legato al punto costi, alcuni piani Splashtop limitano il numero di dispositivi accessibili. Ad esempio, un abbonamento Business Access Solo è pensato per un singolo utente e un numero ristretto di computer remoti (tipicamente fino a 2 o 3 dispositivi). Per aumentare il numero di postazioni da controllare (o il numero di tecnici contemporanei), è necessario passare a piani superiori (come Pro o Enterprise) con costi maggiori. Questa scalabilità “a scatti” non sempre è conveniente per chi ha un team in crescita o deve gestire molti PC client.
- Funzionalità avanzate non disponibili in tutti i piani: Splashtop include molte funzionalità utili – come trasferimento di file, stampa remota, chat integrata, supporto multi-monitor e altro – ma non tutte sono incluse nelle versioni base. Alcune caratteristiche pensate per uso professionale (come la distribuzione massiva o la personalizzazione del client con il proprio brand) non sono proprio disponibili, poiché Splashtop non offre un’opzione di rebranding completo del software nell’offerta standard.
In sintesi, Splashtop è un ottimo prodotto ma non perfetto per tutti. Potresti desiderare costi più contenuti man mano che le tue esigenze crescono, maggiore flessibilità nel gestire utenti e dispositivi illimitati, o funzionalità avanzate incluse senza dover acquistare add-on costosi. Ed è qui che entra in gioco Iperius Remote.
Iperius Remote: panoramica di un’alternativa vincente

Iperius Remote è un software di desktop remoto sviluppato da un’azienda italiana, pensato per offrire un’esperienza completa e flessibile sia a utenti privati che professionali. Negli ultimi anni si è fatto strada come valida alternativa a nomi più blasonati. Ma cosa lo rende speciale?
Iperius Remote si presenta con una filosofia chiara: “Scegli solo il numero di connessioni simultanee. Tutto il resto è illimitato”. Questo significa che, a differenza di Splashtop (e di altri competitor come TeamViewer), Iperius Remote non limita il numero di dispositivi remoti che puoi inserire nella tua rubrica, né il numero di utenti/operatori che possono usare la licenza. Anche con il piano più piccolo, puoi installare Iperius Remote su infiniti computer e creare account illimitati per colleghi o tecnici, avendo come unico vincolo il numero di connessioni contemporanee attive. In pratica, scala in maniera lineare: se hai bisogno di più sessioni allo stesso tempo, passi al piano superiore, altrimenti anche con quello base hai praticamente tutte le funzionalità (escludendo qualche caratteristica enterprise necessaria solo a realtà più grandi) e zero limiti di endpoint!
Funzionalità di Iperius Remote in breve
Prima di confrontare direttamente Iperius Remote con Splashtop, diamo un’occhiata alle principali funzionalità di Iperius Remote che lo rendono una soluzione potente:
- Connessione remota semplice e immediata: Iperius Remote fornisce un ID univoco e una password per ogni client, il che consente di avviare sessioni di supporto remoto in pochi secondi. Non serve configurare manualmente router o firewall – il software funziona subito appena avviato, anche tramite proxy. Puoi anche installarlo come servizio per l’accesso non presidiato (unattended) automatico su server o PC sempre accesi.
- Compatibilità multipiattaforma: È disponibile per Windows e Mac (lato desktop) e offre app mobili per iOS e Android. Ciò significa che puoi sia controllare un computer remoto dal tuo smartphone, sia controllare dispositivi mobili da un PC.

- Trasferimento file avanzato: Copiare file tra locale e remoto è semplice (supporta il drag & drop e il copia-incolla). Iperius impiega anche una modalità Delta intelligente che trasferisce solo le parti modificate dei file, rendendo i trasferimenti più rapidi, specialmente su file di grandi dimensioni.
- Funzioni per smart working: Include stampa remota (puoi stampare su una stampante locale i documenti a cui accedi da remoto ), supporto multi-monitor, e perfino la registrazione delle sessioni remote (utile per audit o formazione). È pensato per facilitare il lavoro da casa e il monitoraggio delle attività: ad esempio, c’è una cronologia dettagliata e statistiche di connessione per tracciare le ore di assistenza fornite.
- Sicurezza di alto livello: La protezione dei dati e della privacy è fondamentale in Iperius. Tutte le comunicazioni sono cifrate end-to-end con standard moderni (TLS 1.3, DTLS-SRTP), rispettando normative come GDPR e HIPAA. È disponibile l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere gli account, e una modalità “Privacy” che consente di oscurare lo schermo remoto e bloccare input locali durante la sessione (per garantire che solo il tecnico possa operare in quel momento). Inoltre, si possono impostare permessi granulari per ogni operatore e filtri di accesso per ID o indirizzo IP specifici – caratteristiche importanti se gestisci un team di supporto e vuoi controllare chi può accedere a cosa.

- Rebranding e personalizzazione professionale: Un punto forte per aziende IT e MSP: Iperius Remote consente il rebranding completo del client. Puoi avere la tua versione personalizzata di Iperius con nome e logo della tua azienda, da distribuire ai clienti (funzione inclusa nei piani avanzati). Inoltre, il software supporta la distribuzione massiva (puoi creare pacchetti MSI per installarlo su molti PC via Group Policy in dominio).
- Collaborazione e multi-utente: Più tecnici possono collegarsi contemporaneamente allo stesso computer remoto (sessioni multi-utente) per lavorare in team o fare presentazioni condivise. Questo è utile ad esempio per brainstorming a distanza o doppi operatori in assistenza clienti.
Insomma, Iperius Remote è ricco di funzionalità, molte delle quali tipicamente riservate a prodotti costosi, ma rese disponibili in un pacchetto dal costo accessibile. Prima di elogiarlo ulteriormente, vediamo un confronto diretto con Splashtop.
Confronto diretto: Splashtop vs Iperius Remote
Per avere un colpo d’occhio chiaro sulle differenze, ecco una tabella comparativa tra Splashtop e Iperius Remote, focalizzata su cinque aspetti chiave: funzionalità, costi, facilità d’uso, compatibilità e sicurezza.
Criterio |
Splashtop |
Iperius Remote |
Funzionalità |
Ampia gamma di funzioni remote; moduli differenziati (Business Access, SOS, ecc.). Alcune funzionalità avanzate separate o a pagamento. |
Ogni abbonamento include tutte le funzionalità avanzate (stampa remota, trasferimento file, chat multi-utente, multi-monitor, registrazione sessione, ecc.) senza bisogno di componenti aggiuntivi. |
Costi |
Modello a utente/dispositivo. Prezzi a partire da ~5-7€/mese per utente. Versione gratuita solo per uso personale LAN. |
Modello a connessioni concorrenti. Prezzi da 8,39€/mese con dispositivi e utenti illimitati. Versione gratuita disponibile. |
Facilità d’uso |
Interfaccia intuitiva, richiede installazione streamer su ogni dispositivo. Fluido ma installazione necessaria. |
Setup rapido, portabile senza installazione. Uso immediato con ID e password. Installazione come servizio opzionale. Quick Support. |
Compatibilità |
Windows, Mac, iOS, Android supportati. Supporto Linux solo come streamer base. |
Windows, Mac, iOS, Android. |
Sicurezza |
Cifratura TLS, SOC2 compliance, 2FA. Funzioni sicurezza avanzate in piani superiori. |
Cifratura end-to-end TLS 1.3. Privacy mode, 2FA, gestione granulari permessi. Conforme GDPR e HIPAA. |
(Nota: i prezzi citati sono riferiti al periodo attuale e possono variare con promozioni o aggiornamenti dei listini. Splashtop ad esempio offre spesso sconti temporanei; Iperius Remote prevede fatturazione annuale anticipata per i prezzi indicati sopra. Verificare sempre i prezzi di Iperius Remote e di Splashtop per i costi aggiornati.)
Come si evince dalla tabella, Iperius Remote tiene testa (e in certi casi supera) Splashtop su vari fronti. Di particolare rilievo è la semplicità del modello di licenza di Iperius Remote: dispositivi illimitati e tutte le funzionalità incluse, pagando solo in base al numero di connessioni contemporanee necessarie. Questo significa che, ad esempio, un piccolo team IT potrebbe con ~8€ al mese coprire supporto illimitato a tutti i clienti, finché gestiscono al massimo due sessioni aperte allo stesso tempo – una convenienza non riscontrabile in Splashtop, dove nuovi clienti spesso comportano nuovi costi di licenza.
Vantaggi di Iperius Remote nella pratica
Vediamo ora alcuni scenari concreti in cui Iperius Remote brilla come alternativa a Splashtop:
- Supporto IT per molteplici clienti: Immagina un MSP (Managed Service Provider) o un libero professionista che gestisce l’IT di diverse aziende. Con Splashtop, potrebbe dover acquistare un piano Remote Support con limite di 25 o 50 computer, e aggiungere licenze man mano che acquisisce nuovi clienti. Con Iperius Remote, può sottoscrivere un piano Small iniziale e avere endpoint illimitati nella sua rubrica – aggiunge tutti i PC dei clienti senza pensieri – pagando solo per le sessioni simultanee effettivamente aperte. Questo elimina il calcolo “per postazione” e riduce i costi. Inoltre, grazie al rebranding, può fornire ai clienti un software di connessione con il suo logo e nome, rafforzando la professionalità del servizio.
- Aziende in smart working: Una piccola azienda con dipendenti in smartworking potrebbe valutare Splashtop per far accedere il personale ai PC in ufficio. Tuttavia, la gestione per più utenti e computer potrebbe diventare complicata: servirebbero diverse licenze utente Splashtop Business Access. Iperius Remote invece consente di creare account multipli per i dipendenti sotto un’unica licenza, organizzati in gruppi con permessi: ogni membro del team può collegarsi in remoto al proprio PC in ufficio con estrema facilità. L’amministratore IT può gestire centralmente chi accede a cosa (grazie alle politiche di permesso granulari) e monitorare le ore di connessione di ciascuno (per esempio per verificare le attività da casa). Il tutto con costi inferiori e una configurazione più semplice.
- Assistenza clienti on-demand: Se fornisci assistenza tecnica occasionale a utenti diversi ogni giorno, Splashtop SOS è un’ottima soluzione on-demand ma viene tariffata per tecnico concorrente (~200€+ all’anno per tecnico). Con Iperius Remote, potresti usare la versione gratuita per iniziare sessioni “una alla volta” senza spendere nulla, oppure un piano base a basso costo se hai bisogno di gestire due o più sessioni contemporaneamente.
Consigli per scegliere (e provare) la soluzione giusta
Sia Splashtop che Iperius Remote sono strumenti validi – la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche. Ecco alcuni consigli utili per aiutarti a decidere e a muovere i primi passi:
- Valuta l’uso che devi farne: se hai bisogno di accesso remoto occasionale a pochi PC, potresti trovarti bene anche con Splashtop Personal (se in LAN) o con Iperius Remote Free. Se invece parliamo di uso professionale (supporto a clienti, lavoro remoto aziendale, ecc.), orientati verso Iperius Remote per la sua convenienza su larga scala e l’insieme completo di funzioni business-ready.
- Sfrutta le versioni gratuite e trial: Entrambi i software permettono di provare il servizio. Splashtop offre trial gratuite di 7 giorni per i suoi piani; Iperius Remote ha una versione Trial di 21 giorni (con limitazioni minime). Valuta in pratica quale ti sembra più usabile e adatto al tuo flusso di lavoro.
- Confronta i costi a lungo termine: Fai una proiezione di quanti dispositivi/utenti dovrai supportare tra 1-2 anni. Molti utenti scelgono Iperius Remote perché si rivela più sostenibile economicamente quando il numero di endpoint cresce (grazie ai dispositivi illimitati). Se prevedi di espandere la tua attività di supporto o se la tua azienda assumerà nuovi operatori IT, considera che con Iperius Remote potrai aggiungerli senza acquistare nuove licenze per ognuno.
- Non trascurare la sicurezza: Assicurati che qualunque software scegli implementi le misure di sicurezza che la tua attività richiede. Entrambi i software cifrano i dati, ma se hai bisogno di standard specifici (ad esempio compliance HIPAA per dati sanitari, registri dettagliati delle sessioni per audit, ecc.), verifica attentamente. Iperius Remote, ad esempio, offre il rispetto di standard elevati e permette di impostare restrizioni avanzate (come l’obbligo di conferma manuale della connessione da parte dell’utente remoto, filtri IP, ecc.). Splashtop è comunque considerato sicuro ed è usato anche in ambiti scolastici e sanitari, quindi in entrambi i casi sei coperto: sarà importante impostare bene le password, attivare sempre la 2FA e aggiornare regolarmente il software.
- Assistenza e comunità: Controlla il livello di supporto offerto. Splashtop ha una vasta base di utenti, forum e un supporto clienti reattivo. Anche Iperius Remote, dal canto suo, ha una grande diffusione e offre supporto diretto via email o telefono e documentazione completa sul sito (anche sotto forma di tutorial e FAQ).
Conclusione
In conclusione, se stai cercando la migliore alternativa a Splashtop, Iperius Remote merita seriamente la tua attenzione. Splashtop rimane un ottimo software di desktop remoto, con anni di esperienza e una solida reputazione, ma Iperius Remote unisce molte delle sue qualità con un approccio più flessibile e conveniente (pur garantendo anch’esso la qualità e l’affidabilità dovute a più di 25 anni di esperienza nel settore IT).
Se sei arrivato fin qui, probabilmente è molto importante per te trovare la soluzione ideale per il tuo lavoro da remoto o per fare assistenza tecnica ai clienti della tua azienda. Il prossimo passo? Prova subito Iperius Remote! Visita la pagina di download di Iperius Remote e scarica la versione gratuita per iniziare subito.
Per qualsiasi domanda o dubbio in merito a questo articolo,
Contattaci